Mappa
Borgo Ticino
15:12, dom 7 nov 2021
45° 10' 47.6" N - 9° 9' 17.4" E
Queste case colorate sono la cartolina di Borgo Ticino
Il nostro giro di Pavia inizia da qui, dal caratteristico quartiere di Borgo Ticino.
Vicino alle porte delle case sono state posizionate delle piccole targhe con i livelli raggiunti dall'acqua durante le piene del Ticino.

Da qui si ha una perfetta visuale sul Ponte Coperto, il simbolo di Pavia
Ponte Coperto
15:34, dom 7 nov 2021
45° 10' 50.5" N - 9° 9' 11.7" E
In questo punto era presente un ponte già in epoca romana. Nei secoli fu più volte modificato ma durante la Seconda Guerra Mondiale è stato bombardato e ne è stata compromessa la stabilità.
L'attuale struttura è stata costruita nel 1951
Galleria Arnaboldi
15:50, dom 7 nov 2021
45° 11' 5.3" N - 9° 9' 19.4" E
Entrate in galleria e alzate lo sguardo 🥰
Piazza della Vittoria
15:53, dom 7 nov 2021
45° 11' 6.0" N - 9° 9' 15.3" EQuesta piazza è il punto centrale della vita cittadina.
Si trova in prossimità dell'intersezione tra gli antichi cardo (Strada Nuova) e decumano (Corso Cavour) romani.
Sul lato sud della piazza si trova il Broletto.
Duomo
15:57, dom 7 nov 2021
45° 11' 5.2" N - 9° 9' 9.4" E
Cattedrale di Santo Stefano e Santa Maria Assunta
La sua cupola è alta 92 metri e larga 30, con queste dimensioni è la terza più grande d'Italia dopo quella della Basilica di San Pietro a Roma e quella del Brunelleschi a Firenze
Università
16:30, dom 7 nov 2021
45° 11' 12.0" N - 9° 9' 25.1" E
Non vedrete mai gli studenti attraversare questi cortili in diagonale. Si dice che chi lo fa non riuscirà a laurearsi.
È una delle università più antiche d'Europa.
Qui hanno insegnato, tra i nomi più illustri, Ugo Foscolo e Alessandro Volta.

Il modo migliore per visitare l'università è vagare senza meta tra i cortili

Il mio mood è OTTIMO
Torri medioevali
16:52, dom 7 nov 2021
45° 11' 10.5" N - 9° 9' 28.8" E
Aguzzate la vista, nelle finestrelle delle torri sono presenti tantissimi pappagalli
Durante il medioevo sparse per la città erano state costruite cento torri. Non avevano scopi difensivi ma erano realizzate per dare prestigio alle famiglie committenti.