This is not an image
🇮🇹
Il diario di viaggio:

Pescara e la Costa dei Trabocchi

🇮🇹

2022

2 giorni • 8 giu - 9 giu

Condiviso daMatteo Albertazzi

Mappa

Pescara-centro città

Photo from a stop of this diary

La visita di Pescara parte proprio da un luogo simbolo della città: la casa natale di Gabriele D'Annunzio, poeta vate della patria.
La casa si trova nel quartiere di "Pescara vecchia" che rappresenta ancora oggi la parte più antica e caratteristica della città. Vi consiglio quindi di fare una passeggiata tra queste stradine per respirare l'anima cittadina.
Il museo è composto da 9 sale e ripercorre la vita di d'Annunzio con mobili, opere d'arte e oggetti originali appartenuti al poeta. Il biglietto è a 4€.


Photo from a stop of this diary

Non lontano dalla Casa natale di D'Annunzio, sulla parete dell'archeoclub di Pescara (sotto al ponte d'Annunzio), sorge questo affascinante murale dedicato proprio al grande poeta abruzzese con la citazione "Ama il tuo sogno se pur ti tormenta".


Photo from a stop of this diary

Il fiume Pescara che attraversa la città


Photo from a stop of this diary

Il centro di Pescara è piuttosto vivo e ricco di negozi quindi è piacevole camminare tra le strade e le piazze. Da vedere ci sono: Corso Umberto I, Piazza del Sacro Cuore, Corso Vittorio Emanuele II, Via Firenze e Via Battisti, poi ovviamente la Cattedrale di San Cetteo e soprattutto il Palazzo di Città con la rossa Torre dell'Orologio.


Photo from a stop of this diary

Piazza della Rinascita, conosciuta anche come Piazza Salotto e sorta solo negli anni '40, è il vero centro di Pescara


Spesso la si sottovaluta o addirittura la si dimentica, invece Pescara🐬 è lì, lungo la costa abruzzese ed è una bella sorpresa, tutta da scoprire! Perfetta da esplorare durante un week-end unendo alla città anche l'esplorazione dei dintorni. Trovate tutti i miei consigli su matteontheroad.com




Pescara-lungomare

Photo from a stop of this diary

Il bellissimo Ponte del Mare è il simbolo più moderno di Pescara, è un'opera piutto recente (2009) ma che sin da subito ha conquistato sia pescaresi che i turisti. Il Ponte del Mare è il più grande ponte ciclopedonale d'Italia e uno tra i più grandi d'Europa, il panorama è davvero stupendo e nelle giornate più limpide avrete una vista panoramica completa: dall'Adriatico al Gran Sasso innevato.


Photo from a stop of this diary

La Nave di Cascella sul lungomare di Pescara


Photo from a stop of this diary

E' una grande fontana monumentale⛲ situtata sul lungomare di Pescara, di fronte alla spiaggia e a 1 minuto dalla famosa Piazza della Rinascita. L'opera, dello scultore Cascella, rappresenta un'antica nave richiamando il legame profondo e storico tra Pescara e il mare.


Photo from a stop of this diary

Il panorama sulla spiaggia e sulla costa pescarese dal Ponte del Mare


Pescara riesce a unire perfettamente mare e città. Uno affianco all'altro. E questo è uno dei punti di forza della città abruzzese!




San Vito Chietino, sulla Costa dei Trabocchi

Tra il mare e la montagna, San Vito Chietino è la metafora di tutto l'Abruzzo. Si trova lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi e su matteontheroad.com trovate un articolo interamente dedicato


Photo from a stop of this diary

E' la via più pittoresca del centro di San Vito Chietino; ai lati due file di case piuttosto basse di diversi colori decorate da piante e fiori, al centro la bella vista si apre sulla Chiesa di San Francesco e sul suggestivo Belvedere Marconi!!


Photo from a stop of this diary

Una delle terrazze panoramiche più belle d'Abruzzo! La vista va dagli Appennini, alle dolci colline per arrivare fino all'Adriatico. Tra il verde degli alberi e l'azzurro del mare, rimarrete a bocca aperta! Il Belvedere Marconi di San Vito Chietino è davvero imperdibile!


Photo from a stop of this diary

Il grande Belvedere di San Vito Chietino con le panchine in cui rilassarsi davanti ad un panorama spettacolare!


Marina di San Vito

Photo from a stop of this diary

Ecco i trabocchi, particolarmente diffusi in questa zona della costa abruzzese. Come potete vedere sono antiche macchine da pesca realizzate in legno Proprio nell'area della Marina di San Vito si trovano ben 2 trabocchi che saranno i protagonisti di bellissime foto.


Photo from a stop of this diary

Il suggestivo tramonto a Marina di San Vito. IMPERDIBILE!


Ai piedi di San Vito Chietino si trova la località di Marina di San Vito, l'area preferita da chi vuole godere di sole, spiaggia e acqua pulita in un contesto davvero piacevole. A Marina di San Vito troverete il bellissimo pontile che si allunga nel mare con i 2 incantevoli trabocchi, poi spiagge libere e attrezzate, ristoranti, bar e negozi. Raggiungendo il pontile avrete una vista stupenda sul Mare e sulle colline alle vostre spalle


Inizia ad usare Wayt ORA.

What are you WAYTing for?

Download on iosDownload on android