Il diario di viaggio:
“Tra Marche, Umbria e Lazio”
2023
1 giorno • 18 giu

Mappa
Ascoli
5:00, dom 18 giu 2023

L'antico lavatoio nel quartiere di Porta Solestà
Ascoli Piceno è una città davvero interessante e perfetta da vedere in giornata. In questo caso potete usarla come base per scoprire i suoi dintorni, si va dal mare costiera marchigiana (distante 20 minuti di auto) alle colline dell'entroterra.
Se volete saperne di più su Ascoli ho scritto un articolo con le cose da vedere su matteontheroad.com

La Piazza centrale dii Ascoli, Piazza del Popolo, è il fiore all'occhiello della città e da sola vale il viaggio.
Lastricata in travertino e circondata bellissimi edifici, è il punto di partenza ideale per scoprire Ascoli

L'altra grande piazza di Ascoli: Piazza Arringo. Meno elegante ma più grande

La vista sul quartiere di Porta Solestà, separato dal centro di Ascoli dal fiume Tronto

Il piccolo e curioso tempietto rosso delicato a Sant'Emidio, patrono di Ascoli, nel quartiere di Porta Solestà

I resti del teatro romano di Ascoli, visibile solo in parte. Sarebbe necessaria un'opera di salvaguardia di questo importante monumento romano
Norcia
11:00, dom 18 giu 2023

La Castellina, ovvero la fortezza nel cuore di Norcia
Uno dei borghi più belli d'Italia, senza alcun dubbio. Norcia ha una storia secolare, fatta di arte, cultura, religione e guerre. Purtroppo il drammatico terremoto del 2016 ha sconvolto la vita del borgo, molti negozi sono stati chiusi, altri sono stati trasferiti fuori dal centro e alcuni monumenti sono andati drammaticamente distrutti. Nonostante tutto però, vale la pena visitare Norcia

Le rovine della Basilica di Norcia con la statua di San Benedetto

Una via di Norcia ormai disabitata che porta i segni del terremoto

Il tempietto trecentesco ben incastonato tra le vie del borgo
Cascia
12:00, dom 18 giu 2023
In Valnerina, tra l'Umbria e il Lazio, Cascia è un piccolo borgo che si visita agevolmente in un paio d'ore. Oltre al Santuario di Santa Rita, a Cascia potrete immergervi negli stretti vicoli di questo borgo ricco di saliscendi, potrete ammirare bei paesaggi e potrete assaggiare l'ottima cucina locale.

Via Roma è il cuore più vivo di Cascia, qui, tra negozietti e osterie, si trova anche la Chiesa di San Francesco.

Scorcio di Cascia

Il Santuario di Santa Rita costruito negli anni '30

Il complesso del Santuario

La vista dal punto più alto del borgo
Leonessa
16:00, dom 18 giu 2023

La Porta Spoletina che risale addirittura al XIV secolo

Corso San Giuseppe da Leonessa, la via centrale del borgo

Piazza VII aprile con la Fontana Farnesiana e la Chiesa di San Pietro

La graziosa Piazza Garibaldi
In provincia di Rieti, sul versante settentrionale del Terminillo e circondata da montagna tra i 1500 e i 2000 metri, si trova il piccolo centro di Leonessa. Questo borgo "un po' isolato dal mondo" è abbracciato da ampie aree naturali ed è ottimo da visitare in 1/2 ore.
Grottammare
18:00, dom 18 giu 2023
Grottammare si trova lungo la Riviera delle Palme marchigiana ed è la degna conclusione di questo minitour tra interessanti borghi. Grottammare è divisa in 2 parti: una (quella bassa) lungo la Costa Adriatica con le spiagge e le caratteristiche palme, e un’altra (quella alta) più antica che dall’alto domina il panorama e che fa meritatamente parte de “I borghi più belli d’Italia”. Per scoprire tutte le cose da fare visitate matteontheroad.com

Grottammare alta è la parte più antica e bella di Grottammare. Entrate nel borgo da Via Palmaroli e raggiungete la centralissima Piazza Peretti. Proprio qui si trova il loggiato dei tre archi con vista direttamente sulla costa! Vi consiglio poi di superare la Piazza e raggiungere il Torrione Battaglia, ottimo punto di osservazione sull’intera costa ma anche l’unica parte ancora completamente intatta della cinta muraria.

Nella parte più alta di Grottammare, in un bel parco e facilmente raggiungibile a piedi, si trovano le rovine dell’antico castello di Grottammare che dalla sua posizione dominante svolgeva una funzione di presidio dell’intera costa. Saliteci per godere della splendids vista panoramica!

Il panorama dal borgo di Grottammare è uno dei più belli di tutte le Marche con lo sguardo che si perde tra il blu del mare e l’azzurro del cielo.