This is not an image
🇮🇹
Il diario di viaggio:

Weekend tra Torino e dintorni

🇮🇹

2022

2 giorni • 7 gen - 8 gen

Condiviso daWayt User ❤️

Mappa

Lago di Viverone e Palafitte di Azeglio

Photo from a stop of this diary

Le palafitte di Azeglio, al Lago di Viverone in Piemonte


UN PO' DI PREISTORIA IN PIEMONTE

Ed eccomi con la prima tappa del weekend in Piemonte, il LAGO DI VIVERONE 🌊
Si trova tra le province di Biella, Torino e Vercelli ed è un piccolo lago di origine glaciale. 
Ha un perimetro di circa 13 km non completamente percorribile; una sponda più urbanizzata e frequentata, un'altra più selvaggia.

Ma veniamo alla parte più interessante di questo lago...🤩

🛖 Le PALAFITTE DI AZEGLIO: un antico villaggio che risale all’età del bronzo, abitato tra il 1650 e il 1350 a.C., dal 2011 entrato a far parte dei siti “Patrimonio dell’Umanità” dell’UNESCO.

🪵 Nel lago si sono incredibilmente conservati i resti di pali in legno conficcati nel terreno, che sorreggevano le strutture dell’antichissimo villaggio.
La disposizione delle abitazioni e dei pali conservati permette di ricostruire l'impianto stesso del villaggio, costruito sulla sponda del lago per ripararsi dall’umidità del suolo e dalle piene improvvise.

Ma ecco un riassunto di cosa fare nei dintorni:

• Dal vicino paese di Roppolo si può ammirare il lago da un punto panoramico 🏞

• Visitare le palafitte di Azeglio (🅿️ è possibile posteggiare al santuario di Sant’Antonio Abate; le palafitte si trovano a 5 m a piedi)

•  Fare una passeggiata sul lungolago verso l’osservatorio faunistico, dove una torretta di appostamento consente di ammirare il lago da un'altra prospettiva 🦢

• Visitare il Castello di Azeglio (al momento è tuttavia chiuso alla visita) 🏰


Photo from a stop of this diary

Le palafitte di Azeglio, al Lago di Viverone in Piemonte


Reggia di Venaria

Photo from a stop of this diary

La Galleria Grande


Photo from a stop of this diary

La Galleria Grande


IMMERSA IN UNA FIABA ALLA REGGIA DI VENARIA IN PIEMONTE

Lo sapete che questo grandioso complesso alle porte di Torino, capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997, è stato aperto al pubblico solo nel 2007? 😯
Questo perché ha dovuto subire importanti attività di restauro, tra le più rilevanti d’Europa per i beni culturali.

🏰 Esso vanta alcune delle più alte espressioni del barocco universale. Tra questi, la solenne Galleria Grande, che potete ammirare nel reel, di cui mi sono totalmente innamorata 😍

L’armonia e le proporzioni, il ricchissimo apparato decorativo, rendono la Galleria uno degli ambienti più spettacolari dell’intero complesso.

Una delle sue caratteristiche sorprendenti è la meraviglia dei fasci di luce generati dalle 44 ampie finestre e dalle grandi 22 aperture sulla volta, che consentono un gioco di luci e penombre tali da suggestionare incredibilmente i visitatori.
Ma potete valutarlo da soli dal reel 😍

💲Ingresso: 14€, considerando la visita al piano nobile della reggia, alle scuderie e ai giardini reali (⚠️ questi ultimi chiudono alle h 16, organizzate la visita in modo da non perderveli) - consiglio: prenotate online!

💡Dove mangiare vicino alla reggia? Segnatevi il Ristorante Passami il Sale, a Venaria Reale


Basilica di Superga

Photo from a stop of this diary

La cupola della Basilica


Photo from a stop of this diary

La Basilica di Superga


CONOSCI LA BASILICA DI SUPERGA, NEI DINTORNI DI TORINO? ⛪

Si trova a 672 mslm, su un promontorio alle porte della città.

Dall'esterno della Basilica, è possibile ammirare un panorama pazzesco sulla città di Torino, scorgendo persino la Mole 😲 oltre che ad avere una vista spaziale sulle Alpi, che sono proprio imponenti e vicinissime.

E se non contenti della vista da qui, è addirittura possibile salire sulla cupola, e passeggiare all'esterno 😍

🕵‍♀️ Info storiche:
Il complesso barocco, progettato dall'architetto Juvarra, è stato inaugurato nel 1731, è alto 75 m e lungo 51.

Nasce per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte.

🎟 Info utili:
- Basilica: ingresso gratuito
- Salita alla Cupola Juvarriana: biglietto € 3,00
- Visita alle Tombe Reali: biglietto € 5,00

😢 Da non dimenticare il fatto che la Basilica sia nota per la tragedia avvenuta il 4 maggio 1949: un aereo, con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga.
Dietro la Basilica è presente una lapide commemorativa, in memoria delle 31 vittime.


Torino città

Photo from a stop of this diary

Visita alla città di Torino - vista dal Monte dei Cappuccini


Visita alla città di Torino tra:
🔹️MOLE ANTONELLIANA: salita in Ascensore e Museo del Cinema 📽
🔸️PIAZZA CASTELLO e zona limitrofa (Palazzo reale, Palazzo Madama, Giardini Reali, Cattedrale di San Giovanni Battista, che ospita la Sacra Sindone)
🔹️PALAZZO FETTA DI POLENTA, con un lato di 54 cm, ma al momento in fase di ristrutturazione
🔸️MONTE DEI CAPPUCCINI, vicinissimo al centro storico, con vista pazzesca sulla città 😍
🔹️VILLA DELLA REGINA, una villa in stile barocco che si trova sulla Collina di Torino 👸
🔸️PARCO DEL VALENTINO, non perdetevi il Castello del Valentino, il borgo Medievale, il Giardino Roccioso, e una passeggiata in mezzo agli scoiattoli 🐿


Inizia ad usare Wayt ORA.

What are you WAYTing for?

Download on iosDownload on android